Città d’Arte della Toscana: Arezzo
Arezzo è una città di origine antichissima, importante centro etrusco e poi romano.
Arezzo nel Medioevo divenne un potente libero Comune, spesso guidato dai suoi vescovi, che erano Conti del Sacro Romano Impero.
Il centro storico conserva ancora tutto il fascino dell’illustre passato e suoi principali monumenti sono arricchiti dalle opere di grandi artisti medievali e rinascimentali, come Cimabue, Piero della Francesca, Andrea della Robbia e Giorgio Vasari.
Piazza Grande, detta anche piazza Vasari, è il centro della città, di insolita composizione planimetrica vi si affacciano edifici storici come: il palazzo del Tribunale, il palazzo della Fraternità dei Laici ed il grandioso palazzo delle Logge.
In questa bellissima città ci sono tanti monumenti e luoghi da vedere.
- L’ Anfiteatro Romano costruito nel I sec. d.C.
- Piazza Guido D’Arezzo, risalente all’800, l’ideatore della moderna notazione musicale e del tetagramma.
- La Casa natale del poeta Petrarca che sorge in via dell’Orto, qui nacque il celebre poeta nel 1304.
- Fortezza Medicea costruita nel 1500 dai Medici di Firenze.
Tradizioni e folclore
- Tra le manifestazioni che si svolgono ad Arezzo, si ricorda la Giostra del Saracino, che a luogo il terzo sabato di Giugno e la prima domenica di Settembre, rievoca la storia medioevale della città, con una gara tra cavalieri al galoppo preceduta da un corteo storico composto da trecento fra figuranti e sbandieratori.
- Nella prima domenica di ogni mese e il sabato precedente la fiera Antiquaria.
Oggi giorno la geniale creatività Aretina si esprime nell’ arte orafa che l’ ha resa famosa in tutto il mondo, come città dell’oro.